
Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense: mozione contro l’estinzione dei debiti previdenziali
La Cassa Forense ha manifestato la propria contrarietà all’estinzione dei debiti previdenziali chiedendo al Governo un immediato riesame del provvedimento perché lesivo dell’equilibrio finanziario dell’Ente. Ricordiamo che l’art. 1, comma 185, della Legge di Bilancio 2019 ha esteso la possibilità di estinzione dei debiti iscritti a ruolo (affidato tra il 2000 e il 2017 al Concessionario) per omessi versamenti anche ai contributi dovuti dagli iscritti alle Casse previdenziali professionali.
Secondo la Cassa Forense tale provvedimento rappresenta una indebita ingerenza nell’autonomia normativa e gestionale dell’Ente e crea un’ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, ma anche tra le varie Casse Previdenziali nonché in termini di ricadute economiche tenuto conto dello stimato minor gettito per circa 110 milioni di Euro.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]