
Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Sentenze penali: dal 1° gennaio 2019 il deposito diventa digitale
Importanti novità per il Sistema Informativo della Cognizione Penale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 l’avviso di deposito delle sentenze penali da parte del Tribunale alla Procura Generale avverrà telematicamente.
Il passaggio da un sistema cartaceo ad uno digitale rappresenta una vera svolta per l’Amministrazione della Giustizia che garantirà un risparmio di tempi, ma soprattutto di costi.
Nello specifico il Tribunale invierà, tramite il Registro della cognizione penale inserito nel SICP, l’avviso di deposito della sentenza alla Procura Generale, unitamente alla sentenza scansionata, ai sensi delle previsioni contenute nell’art. 548 c.p.p.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]