
Esame Avvocato 2018: pubblicato il decreto
Si avvicinano le date dell’11, 12 e 13 dicembre 2018 in cui si svolgeranno le prove scritte per l‘esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
In vista delle prove, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia il d.m. del 13 novembre 2018 con cui sono state approvate la commissione centrale e le sottocommissioni d’esame con la relativa lista dei componenti.
Si ricorda, infine, che, in sede di conversione al Decreto Milleproroghe, il regime transitorio del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione forense è stato prorogato di altri 2 anni e che quindi anche quest’anno potranno essere utilizzati i codici annotati con la giurisprudenza.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Esame Avvocato 2018: pubblicato il decreto
Si avvicinano le date dell’11, 12 e 13 dicembre 2018 in cui si svolgeranno le prove scritte per l‘esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
In vista delle prove, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia il d.m. del 13 novembre 2018 con cui sono state approvate la commissione centrale e le sottocommissioni d’esame con la relativa lista dei componenti.
Si ricorda, infine, che, in sede di conversione al Decreto Milleproroghe, il regime transitorio del nuovo esame di abilitazione all’esercizio della professione forense è stato prorogato di altri 2 anni e che quindi anche quest’anno potranno essere utilizzati i codici annotati con la giurisprudenza.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]