
PTT al via dal 1° luglio 2019
Importanti novità per il Processo Tributario Telematico. L’art. 16 del cd. decreto fiscale ossia del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 2018 n. 247, già in vigore, ha fissato l’obbligatorietà del processo tributario telematico a far data dal 1° luglio 2019.
Ovviamente, nelle cause di valore inferiore ad Euro 3.000,00 dove le parti possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica, il processo telematico sarà facoltativo.
Il decreto scioglie anche dubbi circa la possibilità di una trattazione mista del processo precisando che le parti potranno utilizzare in ogni grado di giudizio la modalità telematiche indipendentemente dalla modalità prescelta dalla controparte nonché dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analogiche.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

PTT al via dal 1° luglio 2019
Importanti novità per il Processo Tributario Telematico. L’art. 16 del cd. decreto fiscale ossia del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 pubblicato sulla G.U. del 23 ottobre 2018 n. 247, già in vigore, ha fissato l’obbligatorietà del processo tributario telematico a far data dal 1° luglio 2019.
Ovviamente, nelle cause di valore inferiore ad Euro 3.000,00 dove le parti possono stare in giudizio senza l’assistenza tecnica, il processo telematico sarà facoltativo.
Il decreto scioglie anche dubbi circa la possibilità di una trattazione mista del processo precisando che le parti potranno utilizzare in ogni grado di giudizio la modalità telematiche indipendentemente dalla modalità prescelta dalla controparte nonché dall’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analogiche.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]