
Tariffe forensi: in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto
Finalmente risulta pubblicato nella G.U. del 26 aprile 2018, n. 96 il decreto 8 marzo 2018, n. 37, recante «modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247».
Ecco le novità più rilevanti.
È stata mantenuta la possibilità di ridurre i valori fino al 50% ovvero fino al 70% come nella fase istruttoria eliminando però la locuzione «di regola», sostituendola con «in ogni caso» così da precisare che la diminuzione non potrà andare oltre tale percentuale.
Il nuovo decreto, poi, aggiunge il comma 1-bis all’art. 4 d.m. n. 55/2014, il quale garantisce un aumento ulteriore del 30% agli avvocati che depositano atti con modalità telematiche redatti “con tecniche informatiche idonee ad agevolarne la consultazione o la fruizione e, in particolare, quando esse consentono la ricerca testuale all’interno dell’atto e dei documenti allegati, nonché la navigazione all’interno dell’atto”.
Altra importante novità è stata l’introduzione, da molti auspicata, di tabelle per la liquidazione del compenso nei procedimenti di mediazione e nella procedura di negoziazione assistita.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Tariffe forensi: in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto
Finalmente risulta pubblicato nella G.U. del 26 aprile 2018, n. 96 il decreto 8 marzo 2018, n. 37, recante «modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247».
Ecco le novità più rilevanti.
È stata mantenuta la possibilità di ridurre i valori fino al 50% ovvero fino al 70% come nella fase istruttoria eliminando però la locuzione «di regola», sostituendola con «in ogni caso» così da precisare che la diminuzione non potrà andare oltre tale percentuale.
Il nuovo decreto, poi, aggiunge il comma 1-bis all’art. 4 d.m. n. 55/2014, il quale garantisce un aumento ulteriore del 30% agli avvocati che depositano atti con modalità telematiche redatti “con tecniche informatiche idonee ad agevolarne la consultazione o la fruizione e, in particolare, quando esse consentono la ricerca testuale all’interno dell’atto e dei documenti allegati, nonché la navigazione all’interno dell’atto”.
Altra importante novità è stata l’introduzione, da molti auspicata, di tabelle per la liquidazione del compenso nei procedimenti di mediazione e nella procedura di negoziazione assistita.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]