
Cassa Forense, le novità previdenziali
Al fine di dare attuazione alla Legge di Stabilità 2017 (art. 1, commi 195-198, Legge n. 232/2016), che, a partire dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo contributivo (già introdotto dall’art. 1, comma 239-245, Legge n. 228/2012) alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con l’INPS.
Da pochi giorni tale convezione è operativa e l’INPS sta già provvedendo alla lavorazione delle prime domande consentendo di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni, senza oneri a carico dei contribuenti, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, le novità previdenziali
Al fine di dare attuazione alla Legge di Stabilità 2017 (art. 1, commi 195-198, Legge n. 232/2016), che, a partire dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo contributivo (già introdotto dall’art. 1, comma 239-245, Legge n. 228/2012) alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con l’INPS.
Da pochi giorni tale convezione è operativa e l’INPS sta già provvedendo alla lavorazione delle prime domande consentendo di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni, senza oneri a carico dei contribuenti, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]