
Cassa Forense, le novità previdenziali
Al fine di dare attuazione alla Legge di Stabilità 2017 (art. 1, commi 195-198, Legge n. 232/2016), che, a partire dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo contributivo (già introdotto dall’art. 1, comma 239-245, Legge n. 228/2012) alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con l’INPS.
Da pochi giorni tale convezione è operativa e l’INPS sta già provvedendo alla lavorazione delle prime domande consentendo di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni, senza oneri a carico dei contribuenti, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, le novità previdenziali
Al fine di dare attuazione alla Legge di Stabilità 2017 (art. 1, commi 195-198, Legge n. 232/2016), che, a partire dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo contributivo (già introdotto dall’art. 1, comma 239-245, Legge n. 228/2012) alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con l’INPS.
Da pochi giorni tale convezione è operativa e l’INPS sta già provvedendo alla lavorazione delle prime domande consentendo di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni, senza oneri a carico dei contribuenti, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

