
Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]