
Cassa Forense, pubblicati otto bandi
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato 8 bandi i cui contenuti sono liberamente consultabili sul sito internet e che, sinteticamente, prevedono quanto segue:
- Bando n. 1/2017 per erogazione di borse di studio in favore di orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 2/2017 per erogazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 4/2017 per assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli al primo anno della scuola secondaria superiore con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 6/2017 per assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali con termine di scadenza per al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 11/2017 per erogazione di borse di studio in favore di iscritti per l’acquisizione del titolo di cassazionista con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 5/2017 per assegnazione di contributi per famiglie numerose con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 7/2017 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti con termine di scadenza al 16 gennaio 2018;
- Bando n. 8/2017 per l’assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e/o scuole materne con termine di scadenza al 30 novembre 2017.
Altra interessante novità arriva dal Comitato dei Delegati.
Con delibera del 29.9.2017 è stata prevista la sospensione dal 2018 sino al 2022 del contributo integrativo minimo obbligatorio, restando comunque dovuto il contributo integrativo nella misura del 4% sull’effettivo volume d’affari IVA dichiarato.
Va precisato che, quanto deliberato dalla Cassa Forense, prima di poter entrare in vigore, dovrà essere approvato dai Ministeri Vigilanti.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, pubblicati otto bandi
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato 8 bandi i cui contenuti sono liberamente consultabili sul sito internet e che, sinteticamente, prevedono quanto segue:
- Bando n. 1/2017 per erogazione di borse di studio in favore di orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 2/2017 per erogazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 4/2017 per assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli al primo anno della scuola secondaria superiore con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 6/2017 per assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali con termine di scadenza per al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 11/2017 per erogazione di borse di studio in favore di iscritti per l’acquisizione del titolo di cassazionista con termine di scadenza al 31 ottobre 2017;
- Bando n. 5/2017 per assegnazione di contributi per famiglie numerose con termine di scadenza al 30 novembre 2017;
- Bando n. 7/2017 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti con termine di scadenza al 16 gennaio 2018;
- Bando n. 8/2017 per l’assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e/o scuole materne con termine di scadenza al 30 novembre 2017.
Altra interessante novità arriva dal Comitato dei Delegati.
Con delibera del 29.9.2017 è stata prevista la sospensione dal 2018 sino al 2022 del contributo integrativo minimo obbligatorio, restando comunque dovuto il contributo integrativo nella misura del 4% sull’effettivo volume d’affari IVA dichiarato.
Va precisato che, quanto deliberato dalla Cassa Forense, prima di poter entrare in vigore, dovrà essere approvato dai Ministeri Vigilanti.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]