
Assicurazione: pendenza del procedimento penale, perizia contrattuale/arbitrale e prescrizione del diritto al risarcimento
In tema di assicurazione contro i danni qualora le parti nella loro autonomia contrattuale abbiamo elevato a condizione sospensiva la circostanza futura ed incerta dell’inizio di un procedimento penale a carico dell’assicurato per il reato riguardante i fatti generatori del danno, l’avveramento di tale condizione è di ostacolo di per se all’esercizio del diritto all’indennizzo a norma dell’art. 2935 cod. civ., impedisce il decorso della prescrizione.
Inoltre, il mancato compimento della perizia contrattuale/arbitrale impedisce di per sé il decorso della prescrizione del diritto al risarcimento dei danni poiché si ritiene che lo svolgimento di una perizia contrattuale sia idoneo a sospendere il decorso della prescrizione fino alla sua conclusione, analogamente allo svolgimento di un arbitrato, in quanto la prestazione non è esigibile fino alla conclusione della procedura
Tale principi sono stati di recente affermati dal Tribunale Civile di Roma, il quale, con sentenza n. 14510/2017 ha condannato la Compagnia di Assicurazioni al risarcimento dei danni ai termini di polizza nonché ha condannato la stessa anche ex art. 96 c.p.c. per lite temeraria poiché in giudizio e per tutta la fase stragiudiziale aveva eccepito la prescrizione del diritto negando ogni forma di indennizzo al proprio assicurato.
Avv. Leonardo Cosentino

Assicurazione: pendenza del procedimento penale, perizia contrattuale/arbitrale e prescrizione del diritto al risarcimento
In tema di assicurazione contro i danni qualora le parti nella loro autonomia contrattuale abbiamo elevato a condizione sospensiva la circostanza futura ed incerta dell’inizio di un procedimento penale a carico dell’assicurato per il reato riguardante i fatti generatori del danno, l’avveramento di tale condizione è di ostacolo di per se all’esercizio del diritto all’indennizzo a norma dell’art. 2935 cod. civ., impedisce il decorso della prescrizione.
Inoltre, il mancato compimento della perizia contrattuale/arbitrale impedisce di per sé il decorso della prescrizione del diritto al risarcimento dei danni poiché si ritiene che lo svolgimento di una perizia contrattuale sia idoneo a sospendere il decorso della prescrizione fino alla sua conclusione, analogamente allo svolgimento di un arbitrato, in quanto la prestazione non è esigibile fino alla conclusione della procedura
Tale principi sono stati di recente affermati dal Tribunale Civile di Roma, il quale, con sentenza n. 14510/2017 ha condannato la Compagnia di Assicurazioni al risarcimento dei danni ai termini di polizza nonché ha condannato la stessa anche ex art. 96 c.p.c. per lite temeraria poiché in giudizio e per tutta la fase stragiudiziale aveva eccepito la prescrizione del diritto negando ogni forma di indennizzo al proprio assicurato.
Avv. Leonardo Cosentino
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]