
Avvocati penalisti, è ancora sciopero
Con delibera del 24 maggio 2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 12, 13, 14, 15, 16 giugno 2017.
Con detta protesta, la quinta dopo quelle rispettivamente del 20-24 marzo, del 10-14 aprile, del 2-5 maggio e del 22-25 maggio, la Giunta dell’UCPI segnala nuovamente la contrapposizione netta del contenuto della riforma del processo penale e del DDL sulla legittima difesa con i diritti riconosciuti agli imputati e alle legittime aspettative delle persone offese andando a mutare la natura stessa del processo penale distorcendo il modello accusatorio del giusto processo.
Anche con tale delibera la Giunta ha voluto porre l’accento sulla necessità che tali riforme vengano dibattute tra le varie forze politiche per riuscire a salvaguardare quegli aspetti positivi, in termini di garanzie processuali, che risultino essere presenti nel testo.
In particolare, l’Unione delle Camere Penali ha voluto denunciare la contrarietà di tali riforme ai principi costituzionali e convenzionali della immediatezza, del contraddittorio, della presunzione di innocenza e della ragionevole durata e quindi ad un giusto processo.

Avvocati penalisti, è ancora sciopero
Con delibera del 24 maggio 2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 12, 13, 14, 15, 16 giugno 2017.
Con detta protesta, la quinta dopo quelle rispettivamente del 20-24 marzo, del 10-14 aprile, del 2-5 maggio e del 22-25 maggio, la Giunta dell’UCPI segnala nuovamente la contrapposizione netta del contenuto della riforma del processo penale e del DDL sulla legittima difesa con i diritti riconosciuti agli imputati e alle legittime aspettative delle persone offese andando a mutare la natura stessa del processo penale distorcendo il modello accusatorio del giusto processo.
Anche con tale delibera la Giunta ha voluto porre l’accento sulla necessità che tali riforme vengano dibattute tra le varie forze politiche per riuscire a salvaguardare quegli aspetti positivi, in termini di garanzie processuali, che risultino essere presenti nel testo.
In particolare, l’Unione delle Camere Penali ha voluto denunciare la contrarietà di tali riforme ai principi costituzionali e convenzionali della immediatezza, del contraddittorio, della presunzione di innocenza e della ragionevole durata e quindi ad un giusto processo.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]