
Avvocati penalisti, è ancora sciopero
Con delibera del 24 maggio 2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 12, 13, 14, 15, 16 giugno 2017.
Con detta protesta, la quinta dopo quelle rispettivamente del 20-24 marzo, del 10-14 aprile, del 2-5 maggio e del 22-25 maggio, la Giunta dell’UCPI segnala nuovamente la contrapposizione netta del contenuto della riforma del processo penale e del DDL sulla legittima difesa con i diritti riconosciuti agli imputati e alle legittime aspettative delle persone offese andando a mutare la natura stessa del processo penale distorcendo il modello accusatorio del giusto processo.
Anche con tale delibera la Giunta ha voluto porre l’accento sulla necessità che tali riforme vengano dibattute tra le varie forze politiche per riuscire a salvaguardare quegli aspetti positivi, in termini di garanzie processuali, che risultino essere presenti nel testo.
In particolare, l’Unione delle Camere Penali ha voluto denunciare la contrarietà di tali riforme ai principi costituzionali e convenzionali della immediatezza, del contraddittorio, della presunzione di innocenza e della ragionevole durata e quindi ad un giusto processo.

Avvocati penalisti, è ancora sciopero
Con delibera del 24 maggio 2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 12, 13, 14, 15, 16 giugno 2017.
Con detta protesta, la quinta dopo quelle rispettivamente del 20-24 marzo, del 10-14 aprile, del 2-5 maggio e del 22-25 maggio, la Giunta dell’UCPI segnala nuovamente la contrapposizione netta del contenuto della riforma del processo penale e del DDL sulla legittima difesa con i diritti riconosciuti agli imputati e alle legittime aspettative delle persone offese andando a mutare la natura stessa del processo penale distorcendo il modello accusatorio del giusto processo.
Anche con tale delibera la Giunta ha voluto porre l’accento sulla necessità che tali riforme vengano dibattute tra le varie forze politiche per riuscire a salvaguardare quegli aspetti positivi, in termini di garanzie processuali, che risultino essere presenti nel testo.
In particolare, l’Unione delle Camere Penali ha voluto denunciare la contrarietà di tali riforme ai principi costituzionali e convenzionali della immediatezza, del contraddittorio, della presunzione di innocenza e della ragionevole durata e quindi ad un giusto processo.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]