
Crisi d'impresa: il corso di formazione dello Studio Scicchitano
Tre mesi, un giorno alla settimana, dieci lezioni. È in sintesi la struttura del nuovo corso di formazione basico in Diritto della Crisi di Impresa, organizzato dallo Studio Legale Scicchitano, che partirà il 25 maggio per concludersi il 27 luglio.
L’obiettivo è garantire ai partecipanti una solida preparazione su un tema sempre più d’attualità in un periodo di crisi e in un Paese, l’Italia, che ha un tessuto economico fondato sulle piccole e medie imprese.
Il corso si rivolge ai colleghi avvocati ma anche a commercialisti, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, imprenditori e a tutti coloro che, quotidianamente, si scontrano con i problemi delle crisi aziendali e agli effetti direttamente connessi.
Molti saranno gli argomenti trattati durante la lezione settimanale, prevista per il giovedì dalle 11 alle 16 con un’ora di pausa. Innanzitutto un panorama sulle varie procedure concorsuali; poi un focus sul fallimento, dai primi passi di accertamento del passivo fino ai suoi effetti sui creditori e sui rapporti giuridici pre-esistenti; e ancora un approfondimento sui reati fallimentari, sugli accordi di ristrutturazione dei debiti, sulle azioni di responsabilità verso gli amministratori in caso di fallimento. Alla fine del corso è prevista una verifica finale.
Alto il livello dei docenti: tra gli altri, ci saranno il titolare, il Prof. Avv. Sergio Scicchitano, e alcuni dei partner dello Studio Legale, tra i quali l’On. Avv. Antonio Di Pietro, che si occuperà dei risvolti penalistici, l’Avv. Claudio Grimaldi, l’Avv. Gavril Zaccaria e l’Avv. Maurizio Canfora. Il Dott. Giuseppe Gargiulo curerà la parte tributaria.
Il corso è gratuito per tutti gli iscritti fino a un massimo di 25 partecipanti.
Per scaricare la locandina del corso clicca qui.
Per iscriverti scarica il modulo di partecipazione (pdf).
Per richiedere ulteriori informazioni, scrivi a info@studiolegalescicchitano.it.

Crisi d'impresa: il corso di formazione dello Studio Scicchitano
Tre mesi, un giorno alla settimana, dieci lezioni. È in sintesi la struttura del nuovo corso di formazione basico in Diritto della Crisi di Impresa, organizzato dallo Studio Legale Scicchitano, che partirà il 25 maggio per concludersi il 27 luglio.
L’obiettivo è garantire ai partecipanti una solida preparazione su un tema sempre più d’attualità in un periodo di crisi e in un Paese, l’Italia, che ha un tessuto economico fondato sulle piccole e medie imprese.
Il corso si rivolge ai colleghi avvocati ma anche a commercialisti, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, imprenditori e a tutti coloro che, quotidianamente, si scontrano con i problemi delle crisi aziendali e agli effetti direttamente connessi.
Molti saranno gli argomenti trattati durante la lezione settimanale, prevista per il giovedì dalle 11 alle 16 con un’ora di pausa. Innanzitutto un panorama sulle varie procedure concorsuali; poi un focus sul fallimento, dai primi passi di accertamento del passivo fino ai suoi effetti sui creditori e sui rapporti giuridici pre-esistenti; e ancora un approfondimento sui reati fallimentari, sugli accordi di ristrutturazione dei debiti, sulle azioni di responsabilità verso gli amministratori in caso di fallimento. Alla fine del corso è prevista una verifica finale.
Alto il livello dei docenti: tra gli altri, ci saranno il titolare, il Prof. Avv. Sergio Scicchitano, e alcuni dei partner dello Studio Legale, tra i quali l’On. Avv. Antonio Di Pietro, che si occuperà dei risvolti penalistici, l’Avv. Claudio Grimaldi, l’Avv. Gavril Zaccaria e l’Avv. Maurizio Canfora. Il Dott. Giuseppe Gargiulo curerà la parte tributaria.
Il corso è gratuito per tutti gli iscritti fino a un massimo di 25 partecipanti.
Per scaricare la locandina del corso clicca qui.
Per iscriverti scarica il modulo di partecipazione (pdf).
Per richiedere ulteriori informazioni, scrivi a info@studiolegalescicchitano.it.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]