Formazione continua, stretta sugli accreditamenti del COA di Roma
Con delibera del 23.3.2017 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha modificato il Regolamento sulla formazione continua adottato con Delibera dell’8.9.2016 attribuendo alla Commissione per l‘accreditamento delle attività formative poteri di controllo nei riguardi dei soggetti promotori in relazione all’effettivo e corretto svolgimento degli eventi organizzati, in particolare verificando la corrispondenza tra quanto dichiarato con la richiesta di accreditamento e quanto effettivamente realizzato nel corso dell’evento.
In merito è stato introdotto anche un terzo comma all’art. 16 che così dispone: “In caso di accertata violazione, da parte del soggetto che ha richiesto l’accreditamento, degli obblighi assunti con la richiesta di accreditamento e, in particolare, in caso di mancato effettivo controllo della presenza dei partecipanti e mancata corrispondenza della reale durata dell’evento, su indicazione motivata della Commissione per l’accreditamento ed allegazione della relazione dei professionisti che hanno svolto la verifica, il Consiglio dell’Ordine può disporre la sospensione dell’accreditamento dagli eventi promossi dal soggetto inadempiente per un periodo massimo di un anno”.
Avv. Sergio Scicchitano
Formazione continua, stretta sugli accreditamenti del COA di Roma
Con delibera del 23.3.2017 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha modificato il Regolamento sulla formazione continua adottato con Delibera dell’8.9.2016 attribuendo alla Commissione per l‘accreditamento delle attività formative poteri di controllo nei riguardi dei soggetti promotori in relazione all’effettivo e corretto svolgimento degli eventi organizzati, in particolare verificando la corrispondenza tra quanto dichiarato con la richiesta di accreditamento e quanto effettivamente realizzato nel corso dell’evento.
In merito è stato introdotto anche un terzo comma all’art. 16 che così dispone: “In caso di accertata violazione, da parte del soggetto che ha richiesto l’accreditamento, degli obblighi assunti con la richiesta di accreditamento e, in particolare, in caso di mancato effettivo controllo della presenza dei partecipanti e mancata corrispondenza della reale durata dell’evento, su indicazione motivata della Commissione per l’accreditamento ed allegazione della relazione dei professionisti che hanno svolto la verifica, il Consiglio dell’Ordine può disporre la sospensione dell’accreditamento dagli eventi promossi dal soggetto inadempiente per un periodo massimo di un anno”.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]