Sciopero penalisti: stop dal 10 al 14 aprile
Continua la protesta degli avvocati penalisti. Con delibera del 17.3.2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato una nuova astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 10, 11, 12, 13, 14 aprile 2017.
Con detto ulteriore sciopero si vuole porre l’attenzione sulla scelta “autoritaria e antidemocratica” da parte del Governo di porre la fiducia in Senato per l’approvazione del ddl sottraendo così al Parlamento ogni possibile confronto su di una riforma che incide sul processo e sull’intero ordinamento penale.
La Giunta va avanti evidenziando che il disegno di legge governativo anziché aumentare le garanzie processuali ed abbreviare la durata dei processi, comprime i diritti degli accusati e rende i processi interminabili.
Infatti la norma che estende l’applicazione del processo a distanza ad un numero elevatissimo di procedimenti con detenuti, rappresenta una aperta violazione dei principi costituzionali e convenzionali del contraddittorio e della immediatezza, nonché della presunzione di innocenza.
La Giunta conclude invitando il Governo a non riproporre il voto di fiducia davanti alla Camera, evitando ulteriori atteggiamenti di disprezzo nei confronti del dibattito parlamentare.
Avv. Sergio Scicchitano
Sciopero penalisti: stop dal 10 al 14 aprile
Continua la protesta degli avvocati penalisti. Con delibera del 17.3.2017 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato una nuova astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 10, 11, 12, 13, 14 aprile 2017.
Con detto ulteriore sciopero si vuole porre l’attenzione sulla scelta “autoritaria e antidemocratica” da parte del Governo di porre la fiducia in Senato per l’approvazione del ddl sottraendo così al Parlamento ogni possibile confronto su di una riforma che incide sul processo e sull’intero ordinamento penale.
La Giunta va avanti evidenziando che il disegno di legge governativo anziché aumentare le garanzie processuali ed abbreviare la durata dei processi, comprime i diritti degli accusati e rende i processi interminabili.
Infatti la norma che estende l’applicazione del processo a distanza ad un numero elevatissimo di procedimenti con detenuti, rappresenta una aperta violazione dei principi costituzionali e convenzionali del contraddittorio e della immediatezza, nonché della presunzione di innocenza.
La Giunta conclude invitando il Governo a non riproporre il voto di fiducia davanti alla Camera, evitando ulteriori atteggiamenti di disprezzo nei confronti del dibattito parlamentare.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]