
Mancanza assoluta della procura: il legale paga le spese processuali?
Con la sentenza n. 5577/2017 la Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema delle spese giudiziali in materia civile.
La vicenda fattuale trae origine dalla sentenza emessa dal Tribunale di Roma, il quale, accogliendo la domanda avanzata da una signora per il risarcimento dei danni riportati a causa di un incidente stradale, condannava in solido il proprietario del veicolo e l’impresa assicuratrice al pagamento dei danni riportati dalla signora.
In appello veniva eccepito il difetto di procura alle liti da parte del procuratore che aveva instaurato la lite in primo grado con conseguente nullità di tutta l’attività processuale compiuta.
La Corte d’Appello di Roma accoglieva l’eccezione e condannava il legale al pagamento delle spese di lite.
Sostenendo la violazione da parte della Corte d’Appello di Roma degli artt. 91, 92, 162 e 182 c.p.c., veniva proposto ricorso per Cassazione, sostenendo che nel caso di nullità e/o invalidità della procura ad litem è inammissibile la condanna del difensore alle spese giudiziali in quanto l’attività processuale è efficace e la procura, benché nulla o invalida, è idonea a determinare l’instaurazione di un rapporto processuale con la parte rappresentata, la quale diventa pienamente destinataria degli effetti derivanti dal processo.
La VI Sezione della Suprema Corte, respingendo il ricorso e uniformandosi a quanto già ritenuto in un caso precedente (Cass. 58/2016), ha ritenuto che, in mancanza ab origine della procura, l’attività svolta non determina alcun effetto sulla parte e pertanto risulta pienamente responsabile il difensore stesso, il quale quindi può essere legittimamente condannato al pagamento delle spese del giudizio.
Dott. Matteo Pavia

Mancanza assoluta della procura: il legale paga le spese processuali?
Con la sentenza n. 5577/2017 la Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema delle spese giudiziali in materia civile.
La vicenda fattuale trae origine dalla sentenza emessa dal Tribunale di Roma, il quale, accogliendo la domanda avanzata da una signora per il risarcimento dei danni riportati a causa di un incidente stradale, condannava in solido il proprietario del veicolo e l’impresa assicuratrice al pagamento dei danni riportati dalla signora.
In appello veniva eccepito il difetto di procura alle liti da parte del procuratore che aveva instaurato la lite in primo grado con conseguente nullità di tutta l’attività processuale compiuta.
La Corte d’Appello di Roma accoglieva l’eccezione e condannava il legale al pagamento delle spese di lite.
Sostenendo la violazione da parte della Corte d’Appello di Roma degli artt. 91, 92, 162 e 182 c.p.c., veniva proposto ricorso per Cassazione, sostenendo che nel caso di nullità e/o invalidità della procura ad litem è inammissibile la condanna del difensore alle spese giudiziali in quanto l’attività processuale è efficace e la procura, benché nulla o invalida, è idonea a determinare l’instaurazione di un rapporto processuale con la parte rappresentata, la quale diventa pienamente destinataria degli effetti derivanti dal processo.
La VI Sezione della Suprema Corte, respingendo il ricorso e uniformandosi a quanto già ritenuto in un caso precedente (Cass. 58/2016), ha ritenuto che, in mancanza ab origine della procura, l’attività svolta non determina alcun effetto sulla parte e pertanto risulta pienamente responsabile il difensore stesso, il quale quindi può essere legittimamente condannato al pagamento delle spese del giudizio.
Dott. Matteo Pavia
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]