Legge n. 166: stop agli sprechi di alimenti e medicine
Il 14 settembre 2016 è entrata in vigore la Legge 166/2016 recante disposizioni in materia di donazione e distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici per finalità di solidarietà sociale e di limitazione degli sprechi.
La suindicata legge mira a ridurre al minimo gli sprechi in ogni fase della produzione, della trasformazione, della distribuzione e della somministrazione di beni alimentari e farmaceutici.
L’art. 1 di tale legge elenca una serie di obiettivi che tale normativa si propone di realizzare, in particolare relativi sia al recupero e alla donazione degli avanzi alimentari nonché dei prodotti farmaceutici, destinandoli rispettivamente a persone indigenti ovvero al sostegno animale, sia alla limitazione degli impatti negativi che la produzione di tali sostanze ha sull’ambiente, sia, infine, alla sensibilizzazione dei consumatori in materia.
Con la finalità propria di incentivare gli enti pubblici e le imprese private ad aderire a tale sistema improntato alla solidarietà sociale, la legge ha altresì disposto il riconoscimento di benefici fiscali: in particolare viene riconosciuto alle attività, pubbliche o private, che si impegnano a cedere a titolo gratuito i suddetti prodotti, una riduzione, proporzionale alla quantità certificata di prodotti ceduti, della tassa sui rifiuti.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Legge n. 166: stop agli sprechi di alimenti e medicine
Il 14 settembre 2016 è entrata in vigore la Legge 166/2016 recante disposizioni in materia di donazione e distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici per finalità di solidarietà sociale e di limitazione degli sprechi.
La suindicata legge mira a ridurre al minimo gli sprechi in ogni fase della produzione, della trasformazione, della distribuzione e della somministrazione di beni alimentari e farmaceutici.
L’art. 1 di tale legge elenca una serie di obiettivi che tale normativa si propone di realizzare, in particolare relativi sia al recupero e alla donazione degli avanzi alimentari nonché dei prodotti farmaceutici, destinandoli rispettivamente a persone indigenti ovvero al sostegno animale, sia alla limitazione degli impatti negativi che la produzione di tali sostanze ha sull’ambiente, sia, infine, alla sensibilizzazione dei consumatori in materia.
Con la finalità propria di incentivare gli enti pubblici e le imprese private ad aderire a tale sistema improntato alla solidarietà sociale, la legge ha altresì disposto il riconoscimento di benefici fiscali: in particolare viene riconosciuto alle attività, pubbliche o private, che si impegnano a cedere a titolo gratuito i suddetti prodotti, una riduzione, proporzionale alla quantità certificata di prodotti ceduti, della tassa sui rifiuti.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]