Legge di Stabilità: rottamate le cartelle esattoriali
Con il decreto legge 193/2016, inserito nella Legge di Stabilità 2017, è stata definitivamente approvata la rottamazione delle cartelle esattoriali. Il decreto però ha subito una serie di correzione in sede di conversione.
La prima novità consiste nella possibilità di rottamare anche i carichi affidati all’Ente preposto alla riscossione, Equitalia, nel 2016. Gli anni “rottamabili” perciò andranno dal 2000 a tutto il 2016.
Con l’inclusione del 2016 è stato prorogato l’originario termine per l’adesione alla definizione agevolata (rottamazione) dal 23.1.2017 al 31.3.2017.
Aumentato anche il numero delle rate, dalle 4 originalmente previste, oggi diventate 5.
I contribuenti che intendano avvalersi della rottamazione dovranno, al momento della compilazione dell’apposito modulo di adesione (modulo DA1), disponibile sul sito o presso gli Uffici di Equitalia, stabilire le modalità di rimunerazione del debito opzionando tra il pagamento in un’unica soluzione o a rate.
Va tenuto presente che nell’ipotesi in cui si siano opzionate le rate, occorre sapere che il 70% del debito dovrà essere corrisposto nel 2017 mentre il restante 30% entro settembre 2018.
Occorre altresì ricordare che il mancato o tardivo pagamento anche di una sola rata comporterà la decadenza dalla rottamazione.
Ecco perciò il riepilogo delle scadenze:
- 31 marzo 2017 PRESENTAZIONE A MEZZO PEC O CONSEGNA PRESSO L’UFFICIO DI DEFINIZIONE AGEVOLATA (modulo DA1);
- ENTRO LUGLIO 2017 I RATA (24% del debito);
- ENTRO SETTEMBRE 2017 II RATA (23% del debito);
- ENTRO NOVEMBRE 2017 III RATA (23% del debito);
- ENTRO APRILE 2018 IV RATA (15% del debito)
- ENTRO SETTEMBRE 2018 V RATA (15% del debito).
Ultima news è che a partire dal 1° gennaio 2017 per le cartelle rateizzate, con la rata in scadenza, è stata prevista la possibilità di sospendere i pagamenti, senza conseguenze, fino alla prima rata prevista per la rottamazione ovvero fino a luglio 2017.
Dott. Marco Campanini
Legge di Stabilità: rottamate le cartelle esattoriali
Con il decreto legge 193/2016, inserito nella Legge di Stabilità 2017, è stata definitivamente approvata la rottamazione delle cartelle esattoriali. Il decreto però ha subito una serie di correzione in sede di conversione.
La prima novità consiste nella possibilità di rottamare anche i carichi affidati all’Ente preposto alla riscossione, Equitalia, nel 2016. Gli anni “rottamabili” perciò andranno dal 2000 a tutto il 2016.
Con l’inclusione del 2016 è stato prorogato l’originario termine per l’adesione alla definizione agevolata (rottamazione) dal 23.1.2017 al 31.3.2017.
Aumentato anche il numero delle rate, dalle 4 originalmente previste, oggi diventate 5.
I contribuenti che intendano avvalersi della rottamazione dovranno, al momento della compilazione dell’apposito modulo di adesione (modulo DA1), disponibile sul sito o presso gli Uffici di Equitalia, stabilire le modalità di rimunerazione del debito opzionando tra il pagamento in un’unica soluzione o a rate.
Va tenuto presente che nell’ipotesi in cui si siano opzionate le rate, occorre sapere che il 70% del debito dovrà essere corrisposto nel 2017 mentre il restante 30% entro settembre 2018.
Occorre altresì ricordare che il mancato o tardivo pagamento anche di una sola rata comporterà la decadenza dalla rottamazione.
Ecco perciò il riepilogo delle scadenze:
- 31 marzo 2017 PRESENTAZIONE A MEZZO PEC O CONSEGNA PRESSO L’UFFICIO DI DEFINIZIONE AGEVOLATA (modulo DA1);
- ENTRO LUGLIO 2017 I RATA (24% del debito);
- ENTRO SETTEMBRE 2017 II RATA (23% del debito);
- ENTRO NOVEMBRE 2017 III RATA (23% del debito);
- ENTRO APRILE 2018 IV RATA (15% del debito)
- ENTRO SETTEMBRE 2018 V RATA (15% del debito).
Ultima news è che a partire dal 1° gennaio 2017 per le cartelle rateizzate, con la rata in scadenza, è stata prevista la possibilità di sospendere i pagamenti, senza conseguenze, fino alla prima rata prevista per la rottamazione ovvero fino a luglio 2017.
Dott. Marco Campanini
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]