Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]