
Fallimento convenuto: il creditore è legittimato all’azione revocatoria?
La Corte di Cassazione, con sentenza 614/2016, depositata in data 15.01.2016, è tornata ad affrontare il tema della legittimazione del creditore ad esperire l’azione revocatoria nei confronti di una società, che sia stata dichiarata fallita nelle more del giudizio.
Con la sentenza in commento la Suprema Corte ribadisce un orientamento oramai consolidato in virtù del quale, nel caso di azione revocatoria promossa da un creditore nei confronti di una società ed intervenuto fallimento di quest’ultima in corso di causa, il curatore subentra nella posizione processuale dell’originario attore, facendo propria la domanda ex art. 2901 c.c. ed accettando il processo nello stato in cui si trova.
Il singolo creditore ed originario attore, in questo caso, non sarebbe in alcun modo pregiudicato, dal momento che “le condizioni dell’azione non mutano e l’esigenza di tutela della posizione del creditore individuale è naturalmente assorbita in quella della massa che la ricomprende”.
In buona sostanza, nel corso del giudizio l’interesse del singolo creditore verrebbe meno, in quanto l’eventuale accoglimento della domanda nei confronti del curatore subentrato precluderebbe al singolo creditore di raggiungere lo scopo per cui l’azione era stata esperita: ciò in quanto egli concorrerà, insieme a tutti gli altri creditori concorsuali, a soddisfare il proprio credito secondo le regole del riparto.
Diverso è il caso in cui al fallimento della società convenuta faccia seguito l’inerzia del curatore: il singolo creditore, a quel punto, conserverà la legittimazione ad esercitare l’azione revocatoria.

Fallimento convenuto: il creditore è legittimato all’azione revocatoria?
La Corte di Cassazione, con sentenza 614/2016, depositata in data 15.01.2016, è tornata ad affrontare il tema della legittimazione del creditore ad esperire l’azione revocatoria nei confronti di una società, che sia stata dichiarata fallita nelle more del giudizio.
Con la sentenza in commento la Suprema Corte ribadisce un orientamento oramai consolidato in virtù del quale, nel caso di azione revocatoria promossa da un creditore nei confronti di una società ed intervenuto fallimento di quest’ultima in corso di causa, il curatore subentra nella posizione processuale dell’originario attore, facendo propria la domanda ex art. 2901 c.c. ed accettando il processo nello stato in cui si trova.
Il singolo creditore ed originario attore, in questo caso, non sarebbe in alcun modo pregiudicato, dal momento che “le condizioni dell’azione non mutano e l’esigenza di tutela della posizione del creditore individuale è naturalmente assorbita in quella della massa che la ricomprende”.
In buona sostanza, nel corso del giudizio l’interesse del singolo creditore verrebbe meno, in quanto l’eventuale accoglimento della domanda nei confronti del curatore subentrato precluderebbe al singolo creditore di raggiungere lo scopo per cui l’azione era stata esperita: ciò in quanto egli concorrerà, insieme a tutti gli altri creditori concorsuali, a soddisfare il proprio credito secondo le regole del riparto.
Diverso è il caso in cui al fallimento della società convenuta faccia seguito l’inerzia del curatore: il singolo creditore, a quel punto, conserverà la legittimazione ad esercitare l’azione revocatoria.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]