
Coniuge separato, quali gli oneri condominiali?
Con sentenza n. 2195/2016 depositata il 4 febbraio 2016, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione, con particolare riferimento alle condizioni relative al pagamento delle spese condominiali.
Il giudizio trae origine dalla richiesta di rimborso ex art. 1110 c.c., avanzata da uno dei due coniugi nei confronti dell’altro, della somma impiegata per la sistemazione di un giardino ed un box dell’appartamento comune.
In sede di separazione veniva tuttavia posto a carico del marito il pagamento delle spese condominiali straordinarie, degli oneri fiscali, dei tributi e delle tasse gravanti sull’immobile stesso; ogni altro tipo di contribuzione, a parere del coniuge/ricorrente, doveva pertanto essere escluso.
La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso proposto, ha dapprima operato una distinzione tra le spese condominiali straordinarie e le spese di conservazione della parte comune; queste ultime infatti sono dovute in virtù della comproprietà dell’immobile.
Gli Ermellini hanno poi osservato che l’obbligo di partecipazione alle spese incombe, come noto, su tutti i comunisti in funzione dell’utilità che la cosa comune deve garantire a ciascuno di essi e da ciò discende il diritto al rimborso pro quota delle spese sostenute per la conservazione della cosa stessa in caso di trascuranza degli altri partecipanti alla comunione.
Anche se nell’accordo di separazione nulla è disposto, pertanto, sul coniuge separato comproprietario ricadono tutti i relativi obblighi di mantenimento e conservazione della cosa comune.

Coniuge separato, quali gli oneri condominiali?
Con sentenza n. 2195/2016 depositata il 4 febbraio 2016, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione, con particolare riferimento alle condizioni relative al pagamento delle spese condominiali.
Il giudizio trae origine dalla richiesta di rimborso ex art. 1110 c.c., avanzata da uno dei due coniugi nei confronti dell’altro, della somma impiegata per la sistemazione di un giardino ed un box dell’appartamento comune.
In sede di separazione veniva tuttavia posto a carico del marito il pagamento delle spese condominiali straordinarie, degli oneri fiscali, dei tributi e delle tasse gravanti sull’immobile stesso; ogni altro tipo di contribuzione, a parere del coniuge/ricorrente, doveva pertanto essere escluso.
La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso proposto, ha dapprima operato una distinzione tra le spese condominiali straordinarie e le spese di conservazione della parte comune; queste ultime infatti sono dovute in virtù della comproprietà dell’immobile.
Gli Ermellini hanno poi osservato che l’obbligo di partecipazione alle spese incombe, come noto, su tutti i comunisti in funzione dell’utilità che la cosa comune deve garantire a ciascuno di essi e da ciò discende il diritto al rimborso pro quota delle spese sostenute per la conservazione della cosa stessa in caso di trascuranza degli altri partecipanti alla comunione.
Anche se nell’accordo di separazione nulla è disposto, pertanto, sul coniuge separato comproprietario ricadono tutti i relativi obblighi di mantenimento e conservazione della cosa comune.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]