
Coniuge separato, quali gli oneri condominiali?
Con sentenza n. 2195/2016 depositata il 4 febbraio 2016, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione, con particolare riferimento alle condizioni relative al pagamento delle spese condominiali.
Il giudizio trae origine dalla richiesta di rimborso ex art. 1110 c.c., avanzata da uno dei due coniugi nei confronti dell’altro, della somma impiegata per la sistemazione di un giardino ed un box dell’appartamento comune.
In sede di separazione veniva tuttavia posto a carico del marito il pagamento delle spese condominiali straordinarie, degli oneri fiscali, dei tributi e delle tasse gravanti sull’immobile stesso; ogni altro tipo di contribuzione, a parere del coniuge/ricorrente, doveva pertanto essere escluso.
La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso proposto, ha dapprima operato una distinzione tra le spese condominiali straordinarie e le spese di conservazione della parte comune; queste ultime infatti sono dovute in virtù della comproprietà dell’immobile.
Gli Ermellini hanno poi osservato che l’obbligo di partecipazione alle spese incombe, come noto, su tutti i comunisti in funzione dell’utilità che la cosa comune deve garantire a ciascuno di essi e da ciò discende il diritto al rimborso pro quota delle spese sostenute per la conservazione della cosa stessa in caso di trascuranza degli altri partecipanti alla comunione.
Anche se nell’accordo di separazione nulla è disposto, pertanto, sul coniuge separato comproprietario ricadono tutti i relativi obblighi di mantenimento e conservazione della cosa comune.

Coniuge separato, quali gli oneri condominiali?
Con sentenza n. 2195/2016 depositata il 4 febbraio 2016, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione, con particolare riferimento alle condizioni relative al pagamento delle spese condominiali.
Il giudizio trae origine dalla richiesta di rimborso ex art. 1110 c.c., avanzata da uno dei due coniugi nei confronti dell’altro, della somma impiegata per la sistemazione di un giardino ed un box dell’appartamento comune.
In sede di separazione veniva tuttavia posto a carico del marito il pagamento delle spese condominiali straordinarie, degli oneri fiscali, dei tributi e delle tasse gravanti sull’immobile stesso; ogni altro tipo di contribuzione, a parere del coniuge/ricorrente, doveva pertanto essere escluso.
La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso proposto, ha dapprima operato una distinzione tra le spese condominiali straordinarie e le spese di conservazione della parte comune; queste ultime infatti sono dovute in virtù della comproprietà dell’immobile.
Gli Ermellini hanno poi osservato che l’obbligo di partecipazione alle spese incombe, come noto, su tutti i comunisti in funzione dell’utilità che la cosa comune deve garantire a ciascuno di essi e da ciò discende il diritto al rimborso pro quota delle spese sostenute per la conservazione della cosa stessa in caso di trascuranza degli altri partecipanti alla comunione.
Anche se nell’accordo di separazione nulla è disposto, pertanto, sul coniuge separato comproprietario ricadono tutti i relativi obblighi di mantenimento e conservazione della cosa comune.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]