
Beni non pignorabili: ci sono anche animali da compagnia e d'accompagnamento
La legge n. 221 del 28/12/2015 (c.d. Green economy), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016 ed entrata in vigore il 02/02/2016, con l’art. 77 ha introdotto tra le cose mobili assolutamente impignorabili, espressamente previste dall’art. 514 c.p.c., anche «6-bis) gli animali di affezione o da compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali; 6-ter) gli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli».
La suddetta modifica all’art. 514 c.p.c. vieta, dunque, di poter equiparare l’animale ad un bene che può essere oggetto di esecuzione.
La novità di notevole rilievo consente quindi al debitore di non vedersi pignorare né gli animali di affezione o di compagnia, che tiene in casa, che non abbiano fini produttivi, alimentari o commerciali né gli animali che tiene a fini terapeutici, come la pet-terapy oppure gli animali da accompagnamento dei non-vedenti.

Beni non pignorabili: ci sono anche animali da compagnia e d'accompagnamento
La legge n. 221 del 28/12/2015 (c.d. Green economy), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18/01/2016 ed entrata in vigore il 02/02/2016, con l’art. 77 ha introdotto tra le cose mobili assolutamente impignorabili, espressamente previste dall’art. 514 c.p.c., anche «6-bis) gli animali di affezione o da compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali; 6-ter) gli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli».
La suddetta modifica all’art. 514 c.p.c. vieta, dunque, di poter equiparare l’animale ad un bene che può essere oggetto di esecuzione.
La novità di notevole rilievo consente quindi al debitore di non vedersi pignorare né gli animali di affezione o di compagnia, che tiene in casa, che non abbiano fini produttivi, alimentari o commerciali né gli animali che tiene a fini terapeutici, come la pet-terapy oppure gli animali da accompagnamento dei non-vedenti.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]