
Clausole derogatorie della competenza, i casi di validità
Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza n. 15278/15 del 09/04/2015 e depositata in data 21/07/2015, la designazione convenzionale di un foro territoriale deve risultare da una concorde manifestazione di volontà delle parti.
Nel caso di specie la clausola derogatoria della competenza contenuta in un contratto di adesione predisposto da un noto istituto bancario rientrava nella fattispecie di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., id est delle clausole c.d. vessatorie che devono essere indicate specificamente in maniera idonea a suscitare l’attenzione del sottoscrittore.
La Suprema Corte ha quindi ribadito quanto già affermato con la decisione n. 18707/2014, in particolare che la designazione convenzionale di un esclusivo foro territoriale deve risultare da una pattuizione espressa – come nel caso di specie è avvenuto con la sottoscrizione del numero o della lettera che contraddistingue la specifica clausola – in quanto la manifestazione di volontà delle parti deve inequivocabilmente escludere la competenza degli altri fori previsti dalla legge.

Clausole derogatorie della competenza, i casi di validità
Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza n. 15278/15 del 09/04/2015 e depositata in data 21/07/2015, la designazione convenzionale di un foro territoriale deve risultare da una concorde manifestazione di volontà delle parti.
Nel caso di specie la clausola derogatoria della competenza contenuta in un contratto di adesione predisposto da un noto istituto bancario rientrava nella fattispecie di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., id est delle clausole c.d. vessatorie che devono essere indicate specificamente in maniera idonea a suscitare l’attenzione del sottoscrittore.
La Suprema Corte ha quindi ribadito quanto già affermato con la decisione n. 18707/2014, in particolare che la designazione convenzionale di un esclusivo foro territoriale deve risultare da una pattuizione espressa – come nel caso di specie è avvenuto con la sottoscrizione del numero o della lettera che contraddistingue la specifica clausola – in quanto la manifestazione di volontà delle parti deve inequivocabilmente escludere la competenza degli altri fori previsti dalla legge.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]