
Telecamere verso il vicino di casa: privacy violata
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12139/15, depositata l’11 giugno u.s., si è pronunciata circa una vicenda inerente il posizionamento di due telecamere puntate anche sulla proprietà del vicino di casa, chiarendo che sono assolutamente legittime le proteste per la presenza invasiva delle stesse e che le soluzioni possono essere due: riposizionare le telecamere o rimuoverle definitivamente.
Ed invero, nell’ordinanza in questione, i Giudici della Suprema Corte hanno ritenuto che a nulla rileva il mancato funzionamento di una delle due telecamere, la pessima qualità dell’altra e il fatto che la stessa non sia collegata al monitor o ad uno strumento di registrazione. Peraltro, gli Ermellini hanno chiarito che quando ad essere ripresa è solamente parte del selciato della strada, e quindi gli arti inferiori dei passanti, comunque sussiste violazione di privacy, atteso che si potrebbe agevolmente collegare l’occhio elettronico ad un monitor, ovvero modificare la visuale di ripresa o sostituire le ottiche.

Telecamere verso il vicino di casa: privacy violata
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12139/15, depositata l’11 giugno u.s., si è pronunciata circa una vicenda inerente il posizionamento di due telecamere puntate anche sulla proprietà del vicino di casa, chiarendo che sono assolutamente legittime le proteste per la presenza invasiva delle stesse e che le soluzioni possono essere due: riposizionare le telecamere o rimuoverle definitivamente.
Ed invero, nell’ordinanza in questione, i Giudici della Suprema Corte hanno ritenuto che a nulla rileva il mancato funzionamento di una delle due telecamere, la pessima qualità dell’altra e il fatto che la stessa non sia collegata al monitor o ad uno strumento di registrazione. Peraltro, gli Ermellini hanno chiarito che quando ad essere ripresa è solamente parte del selciato della strada, e quindi gli arti inferiori dei passanti, comunque sussiste violazione di privacy, atteso che si potrebbe agevolmente collegare l’occhio elettronico ad un monitor, ovvero modificare la visuale di ripresa o sostituire le ottiche.
Recent posts.
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
Recent posts.
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]