
Status filiale e verità biologica: per la Suprema Corte è diritto inviolabile dell'uomo
La Corte di Cassazione con sentenza del 13 aprile-9 giugno 2015, n. 11887 ha affermato che “Il diritto del figlio ad uno status filiale corrispondente alla verità biologica costituisce uno dei componenti più rilevanti del diritto all’identità personale che accompagna senza soluzione di continuità la vita individuale e relazionale non soltanto nella minore età ma in tutto il suo svolgersi”.
Ed infatti, a parere dei giudici di Piazza Cavour, il diritto al riconoscimento di uno status filiale corrispondente a verità attiene al nucleo dei diritti inviolabili della persona (art. 2 Cost.; art. 8 CEDU) e l’esercizio del relativo diritto da parte del figlio sarebbe, come riconosciuto anche dalla recente riforma della filiazione, incompatibile con qualsiasi limitazione temporale.

Status filiale e verità biologica: per la Suprema Corte è diritto inviolabile dell'uomo
La Corte di Cassazione con sentenza del 13 aprile-9 giugno 2015, n. 11887 ha affermato che “Il diritto del figlio ad uno status filiale corrispondente alla verità biologica costituisce uno dei componenti più rilevanti del diritto all’identità personale che accompagna senza soluzione di continuità la vita individuale e relazionale non soltanto nella minore età ma in tutto il suo svolgersi”.
Ed infatti, a parere dei giudici di Piazza Cavour, il diritto al riconoscimento di uno status filiale corrispondente a verità attiene al nucleo dei diritti inviolabili della persona (art. 2 Cost.; art. 8 CEDU) e l’esercizio del relativo diritto da parte del figlio sarebbe, come riconosciuto anche dalla recente riforma della filiazione, incompatibile con qualsiasi limitazione temporale.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]