
Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.

Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]