
Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.

Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]