
Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.

Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]