
Inesistenza simulazione, la limitazione di prove testimoniali
Come noto, il legislatore prevede limiti ben precisi – dettati dagli artt. 1417 e 2729 c.c. – all’ammissibilità della prova testimoniale e delle presunzioni semplici per le parti che intendono dare prova della simulazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13769/14 ha cassato con rinvio la sentenza dei giudici di merito che nell’accogliere la domanda di una società bancaria, avevano dichiarato la simulazione di un contratto di vendita non ritenendo ammissibili la prova per testimoni e per presunzioni richiesta dalla parte al fine di provare la propria estraneità all’accordo simulatorio.
I giudici di Piazza Cavour, in particolare, hanno affermato che le limitazioni di prova previste dall’art. 1417 c.c., in correlazione all’art. 2729 c.c. anche quanto alle presunzioni semplici non operano nel caso in cui tali mezzi istruttori siano volti a dare provare l’inesistenza della simulazione.

Inesistenza simulazione, la limitazione di prove testimoniali
Come noto, il legislatore prevede limiti ben precisi – dettati dagli artt. 1417 e 2729 c.c. – all’ammissibilità della prova testimoniale e delle presunzioni semplici per le parti che intendono dare prova della simulazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13769/14 ha cassato con rinvio la sentenza dei giudici di merito che nell’accogliere la domanda di una società bancaria, avevano dichiarato la simulazione di un contratto di vendita non ritenendo ammissibili la prova per testimoni e per presunzioni richiesta dalla parte al fine di provare la propria estraneità all’accordo simulatorio.
I giudici di Piazza Cavour, in particolare, hanno affermato che le limitazioni di prova previste dall’art. 1417 c.c., in correlazione all’art. 2729 c.c. anche quanto alle presunzioni semplici non operano nel caso in cui tali mezzi istruttori siano volti a dare provare l’inesistenza della simulazione.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]