
Attribuzioni patrimoniali durante convivenza: la Cassazione esclude la ripetibilità
La Corte di Cassazione con la sentenza del 22 gennaio 2014 n.1277 si pronuncia sulla ripetibilità o meno delle attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso della convivenza.
I giudici di legittimità, in particolare – richiamando sia la giurisprudenza della Corte di Strasburgo in merito all’art. 8 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (che tutela, come noto, il diritto alla vita familiare) sia la giurisprudenza della Corte costituzionale volta a valorizzare il riconoscimento delle formazioni sociali, tra le quali anche la stabile convivenza tra due persone – affermano che “I doveri morali e sociali che trovano la loro fonte nella formazione sociale costituita dalla convivenza more uxorio refluiscono, secondo un orientamento di questa Corte ormai consolidato, sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di ripetere le eventuali attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso o in relazione alla convivenza (Cass., 15 gennaio 1969, n. 60; Cass., 20 gennaio 1989, n. 285; Cass., 13 marzo 2003, n. 3713; Cass., 15 maggio 2009, n. 11330)”.
Infatti, ricordano ancora gli Ermellini, “un’obbligazione assunta in funzione di adempimento di doveri morali e sociali è intrinsecamente priva di coercibilità”.

Attribuzioni patrimoniali durante convivenza: la Cassazione esclude la ripetibilità
La Corte di Cassazione con la sentenza del 22 gennaio 2014 n.1277 si pronuncia sulla ripetibilità o meno delle attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso della convivenza.
I giudici di legittimità, in particolare – richiamando sia la giurisprudenza della Corte di Strasburgo in merito all’art. 8 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (che tutela, come noto, il diritto alla vita familiare) sia la giurisprudenza della Corte costituzionale volta a valorizzare il riconoscimento delle formazioni sociali, tra le quali anche la stabile convivenza tra due persone – affermano che “I doveri morali e sociali che trovano la loro fonte nella formazione sociale costituita dalla convivenza more uxorio refluiscono, secondo un orientamento di questa Corte ormai consolidato, sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di ripetere le eventuali attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso o in relazione alla convivenza (Cass., 15 gennaio 1969, n. 60; Cass., 20 gennaio 1989, n. 285; Cass., 13 marzo 2003, n. 3713; Cass., 15 maggio 2009, n. 11330)”.
Infatti, ricordano ancora gli Ermellini, “un’obbligazione assunta in funzione di adempimento di doveri morali e sociali è intrinsecamente priva di coercibilità”.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]