
Verbale multa, notifica valida anche senza firma trasgressore
Con sentenza n. 195/2014 la Suprema Corte, aderendo ad un suo precedente, ha affermato che il ritiro immediato di una copia del verbale da parte del trasgressore equivale a notifica dello stesso, a nulla rilevando che chi ritira l’atto rifiuti di sottoscriverlo (Cass. n. 19025 del 29/09/2005).
Nel caso di specie il contravventore impugnava la cartella di pagamento esponendo di non aver mai ricevuto regolare notifica del verbale. Al contrario risultava documentale che il trasgressore avesse ritirato copia del verbale rifiutandosi però di sottoscriverla. Di talchè la notifica doveva intendersi perfezionata e dunque il contravventore avrebbe dovuto presentare opposizione alla sanzione amministrativa contestatagli nel termine di trenta giorni.
Poiché nel caso di specie aveva omesso l’impugnazione gli era definitivamente preclusa ogni forma di contestazione del suddetto verbale.

Verbale multa, notifica valida anche senza firma trasgressore
Con sentenza n. 195/2014 la Suprema Corte, aderendo ad un suo precedente, ha affermato che il ritiro immediato di una copia del verbale da parte del trasgressore equivale a notifica dello stesso, a nulla rilevando che chi ritira l’atto rifiuti di sottoscriverlo (Cass. n. 19025 del 29/09/2005).
Nel caso di specie il contravventore impugnava la cartella di pagamento esponendo di non aver mai ricevuto regolare notifica del verbale. Al contrario risultava documentale che il trasgressore avesse ritirato copia del verbale rifiutandosi però di sottoscriverla. Di talchè la notifica doveva intendersi perfezionata e dunque il contravventore avrebbe dovuto presentare opposizione alla sanzione amministrativa contestatagli nel termine di trenta giorni.
Poiché nel caso di specie aveva omesso l’impugnazione gli era definitivamente preclusa ogni forma di contestazione del suddetto verbale.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]