
Ingiustificato arricchimento, quando è possibile proporre domanda
Con sentenza n. 529/2014 la Suprema Corte si trova a valutare l’ambito di operatività dell’azione per ingiustificato arricchimento. Nel caso di specie il rapporto fra le parti si era sviluppato dapprima attraverso un contratto di comodato e poi mediante un contratto di noleggio (valutato nullo per indeterminatezza dell’oggetto) in forza del quale la società titolare dell’autovettura richiedeva un equo corrispettivo.
Secondo l’art. 2042 c.c. l’azione di ingiustificato arricchimento “non è proponibile quando il danneggiato può proporre un’altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subito“. Secondo la Cassazione “il giudice anche d’ufficio, deve accertare che non sussista altra specifica azione per le restituzioni ovvero per l’indennizzo del pregiudizio subito contro lo stesso arricchito o contro altra persona”.
Nel caso che ci occupa il Giudice di secondo grado aveva correttamente accertato che l’azione tipica non era esperibile per un difetto originario del titolo (contratto di noleggio) e per l’effetto ha ritenuto ammissibile la domanda subordinata di arricchimento senza causa al fine di poter indennizzare la società proprietaria del mezzo.

Ingiustificato arricchimento, quando è possibile proporre domanda
Con sentenza n. 529/2014 la Suprema Corte si trova a valutare l’ambito di operatività dell’azione per ingiustificato arricchimento. Nel caso di specie il rapporto fra le parti si era sviluppato dapprima attraverso un contratto di comodato e poi mediante un contratto di noleggio (valutato nullo per indeterminatezza dell’oggetto) in forza del quale la società titolare dell’autovettura richiedeva un equo corrispettivo.
Secondo l’art. 2042 c.c. l’azione di ingiustificato arricchimento “non è proponibile quando il danneggiato può proporre un’altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subito“. Secondo la Cassazione “il giudice anche d’ufficio, deve accertare che non sussista altra specifica azione per le restituzioni ovvero per l’indennizzo del pregiudizio subito contro lo stesso arricchito o contro altra persona”.
Nel caso che ci occupa il Giudice di secondo grado aveva correttamente accertato che l’azione tipica non era esperibile per un difetto originario del titolo (contratto di noleggio) e per l’effetto ha ritenuto ammissibile la domanda subordinata di arricchimento senza causa al fine di poter indennizzare la società proprietaria del mezzo.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]