
Guida in stato di ebbrezza: nessuna scusante se positivi al test
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39490 del 24 settembre 2013, rigettando il ricorso proposto da un uomo condannato per guida in stato di ebbrezza, ha stabilito che il tasso alcolemico per decretare il reato di guida in stato di ebbrezza va determinato considerando la quantità di alcool effettivamente presente nel sangue, senza poter invocare scusanti o spiegazioni a propria difesa, come quella di aver bevuto poco ma aver assunto farmaci capaci di alterare i valori nel sangue o addirittura contenenti alcool.
Gli Ermellini hanno stabilito che, “il parametro di riferimento adottato dal legislatore per valutare lo stato di ebbrezza non è rappresentato dalla quantità di alcool assunta ma, bensì da quella assorbita dal sangue, misurata in grammi per litro,

Guida in stato di ebbrezza: nessuna scusante se positivi al test
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39490 del 24 settembre 2013, rigettando il ricorso proposto da un uomo condannato per guida in stato di ebbrezza, ha stabilito che il tasso alcolemico per decretare il reato di guida in stato di ebbrezza va determinato considerando la quantità di alcool effettivamente presente nel sangue, senza poter invocare scusanti o spiegazioni a propria difesa, come quella di aver bevuto poco ma aver assunto farmaci capaci di alterare i valori nel sangue o addirittura contenenti alcool.
Gli Ermellini hanno stabilito che, “il parametro di riferimento adottato dal legislatore per valutare lo stato di ebbrezza non è rappresentato dalla quantità di alcool assunta ma, bensì da quella assorbita dal sangue, misurata in grammi per litro,
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]