Conversione pignoramento immobiliare: la sentenza della Consulta
Con la sentenza n. 309 del 2008, la Corte Costituzionale ha risolto il problema nato dalla modifica dell’art. 495 c.p.c. che disciplina la conversione del pignoramento immobiliare. Infatti il previgente testo prevedeva la possibilità per il debitore di presentare l’istanza per la conversione del pignoramento immobiliare in qualsiasi momento anteriore alla vendita.
La L. 80/2005 ha modificato l’articolo in questione ed ha concesso al debitore la possibilità di proporre l’istanza inderogabilmente prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione.
Il problema sul regime transitorio creatosi col passaggio da un previgente ad un nuovo regime processuale è stato risolto dal Giudice delle Leggi, che, con la predetta sentenza, ha stabilito che: “Ai fini della risoluzione della questione in scrutinio, non è il provvedimento che dispone la vendita dei beni pignorati l’atto con riguardo al quale va identificata la normativa applicabile nel passaggio dal previgente al nuovo regime processuale, secondo il principio tempus regit actum, bensì l’istanza di conversione del pignoramento”.
Conversione pignoramento immobiliare: la sentenza della Consulta
Con la sentenza n. 309 del 2008, la Corte Costituzionale ha risolto il problema nato dalla modifica dell’art. 495 c.p.c. che disciplina la conversione del pignoramento immobiliare. Infatti il previgente testo prevedeva la possibilità per il debitore di presentare l’istanza per la conversione del pignoramento immobiliare in qualsiasi momento anteriore alla vendita.
La L. 80/2005 ha modificato l’articolo in questione ed ha concesso al debitore la possibilità di proporre l’istanza inderogabilmente prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione.
Il problema sul regime transitorio creatosi col passaggio da un previgente ad un nuovo regime processuale è stato risolto dal Giudice delle Leggi, che, con la predetta sentenza, ha stabilito che: “Ai fini della risoluzione della questione in scrutinio, non è il provvedimento che dispone la vendita dei beni pignorati l’atto con riguardo al quale va identificata la normativa applicabile nel passaggio dal previgente al nuovo regime processuale, secondo il principio tempus regit actum, bensì l’istanza di conversione del pignoramento”.
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

