
Paghi entro 5 giorni? Multa ridotta del 30%
Il c.d. Decreto del Fare ha modificato l’art. 202 del codice della strada introducendo la possibilità, per i trasgressori del Codice della Strada, di beneficiare di una riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della sanzione sia effettuato nel termine di 5 giorni dalla contestazione ovvero dalla notificazione del verbale.
La riduzione del 30% è applicata alla maggior parte delle violazioni previste dal codice della strada, ivi incluse quelle di cui all’art.195, comma 2-bis C.d.S., per le quali le sanzioni pecuniarie in misura ridotta sono aumentate di un terzo se l’infrazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
La riduzione è invece esclusa nei seguenti casi:
- violazioni per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta
- violazioni di natura penale (es. guida in stato di ebbrezza)
- violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo (non è compresa la confisca, eventuale, prevista dall’art. 193, c.4, C.d.S. – mancanza di assicurazione -)
- violazioni per cui è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.

Paghi entro 5 giorni? Multa ridotta del 30%
Il c.d. Decreto del Fare ha modificato l’art. 202 del codice della strada introducendo la possibilità, per i trasgressori del Codice della Strada, di beneficiare di una riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della sanzione sia effettuato nel termine di 5 giorni dalla contestazione ovvero dalla notificazione del verbale.
La riduzione del 30% è applicata alla maggior parte delle violazioni previste dal codice della strada, ivi incluse quelle di cui all’art.195, comma 2-bis C.d.S., per le quali le sanzioni pecuniarie in misura ridotta sono aumentate di un terzo se l’infrazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
La riduzione è invece esclusa nei seguenti casi:
- violazioni per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta
- violazioni di natura penale (es. guida in stato di ebbrezza)
- violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo (non è compresa la confisca, eventuale, prevista dall’art. 193, c.4, C.d.S. – mancanza di assicurazione -)
- violazioni per cui è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]