
Accesso documentazione bancaria: i requisiti per l'ammissibilità della domanda
Con ordinanza del 18.7.2013, a conferma del decreto inaudita altera parte emesso il 3.5.2013, il Tribunale di Roma ha affermato innanzitutto l’ammissibilità di una domanda proposta ai sensi dell’art. 700 c.p.c. finalizzata ad una pronuncia di condanna ad un facere consistente nella consegna di copia fronte/retro di assegni bancari accreditati e addebitati sul conto corrente.
Sempre, secondo il Tribunale, la domanda del correntista può limitarsi all’indicazione degli elementi minimi indispensabili all’individuazione dei documenti richiesti (ex multis Cass. 13.7.2007 n. 15669).
Nel caso di specie tali elementi erano rappresentati dalla data dell’operazione e dell’importo dell’assegno senza che risulti rilevante la circostanza che i numeri degli assegni fossero errati.

Accesso documentazione bancaria: i requisiti per l'ammissibilità della domanda
Con ordinanza del 18.7.2013, a conferma del decreto inaudita altera parte emesso il 3.5.2013, il Tribunale di Roma ha affermato innanzitutto l’ammissibilità di una domanda proposta ai sensi dell’art. 700 c.p.c. finalizzata ad una pronuncia di condanna ad un facere consistente nella consegna di copia fronte/retro di assegni bancari accreditati e addebitati sul conto corrente.
Sempre, secondo il Tribunale, la domanda del correntista può limitarsi all’indicazione degli elementi minimi indispensabili all’individuazione dei documenti richiesti (ex multis Cass. 13.7.2007 n. 15669).
Nel caso di specie tali elementi erano rappresentati dalla data dell’operazione e dell’importo dell’assegno senza che risulti rilevante la circostanza che i numeri degli assegni fossero errati.
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]
Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]