
Mancato versamento contributi previdenziali lavoratori: responsabile anche il direttore generale
Con la sentenza n. 21695 del 21.05.2013, la Suprema Corte ha affermato che la responsabilità penale per il mancato versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti della società è ascrivibile, oltre che al datore di lavoro, anche al direttore generale.
Nel caso di specie la Suprema Corte, nel confermare la decisione assunta sul punto dalla Corte d’Appello di Milano, ha precisato che l’obbligo del versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali effettuate sulle retribuzioni dei dipendenti grava sul datore di lavoro, ma aggiunge che tale qualificazione nelle imprese collettive spetta al soggetto che, seppur non investito della rappresentanza legale, ha la responsabilità dell’impresa o dell’unità produttiva secondo il tipo e l’organizzazione della stessa.
Ciò in quanto, spiega la Corte, rientra nelle funzioni del direttore generale quella di disporre i pagamenti ed i versamenti in favore dell’istituto previdenziale con la conseguenza che lo stesso non può ignorare l’eventuale mancato versamento dei contributi dovuti.

Mancato versamento contributi previdenziali lavoratori: responsabile anche il direttore generale
Con la sentenza n. 21695 del 21.05.2013, la Suprema Corte ha affermato che la responsabilità penale per il mancato versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti della società è ascrivibile, oltre che al datore di lavoro, anche al direttore generale.
Nel caso di specie la Suprema Corte, nel confermare la decisione assunta sul punto dalla Corte d’Appello di Milano, ha precisato che l’obbligo del versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali effettuate sulle retribuzioni dei dipendenti grava sul datore di lavoro, ma aggiunge che tale qualificazione nelle imprese collettive spetta al soggetto che, seppur non investito della rappresentanza legale, ha la responsabilità dell’impresa o dell’unità produttiva secondo il tipo e l’organizzazione della stessa.
Ciò in quanto, spiega la Corte, rientra nelle funzioni del direttore generale quella di disporre i pagamenti ed i versamenti in favore dell’istituto previdenziale con la conseguenza che lo stesso non può ignorare l’eventuale mancato versamento dei contributi dovuti.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]