
Deposito della querela tramite un soggetto diverso dal proponente
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica.
Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro la volontà di perseguire il responsabile del reato, con l’applicazione della pena prevista dalla legge.
L’art. 337 c.p.p. prevede che la querela, con la sottoscrizione autentica, può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.
Nel caso di deposito per il tramite di un incaricato ai fini dell’identificazione necessaria del querelante, la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore di fiducia nel rispetto delle formalità di cui all’art. 39 Disp. Att. C.p.p.
Studio Scicchitano

Deposito della querela tramite un soggetto diverso dal proponente
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica.
Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro la volontà di perseguire il responsabile del reato, con l’applicazione della pena prevista dalla legge.
L’art. 337 c.p.p. prevede che la querela, con la sottoscrizione autentica, può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.
Nel caso di deposito per il tramite di un incaricato ai fini dell’identificazione necessaria del querelante, la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore di fiducia nel rispetto delle formalità di cui all’art. 39 Disp. Att. C.p.p.
Studio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]