
Deposito della querela tramite un soggetto diverso dal proponente
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica.
Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro la volontà di perseguire il responsabile del reato, con l’applicazione della pena prevista dalla legge.
L’art. 337 c.p.p. prevede che la querela, con la sottoscrizione autentica, può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.
Nel caso di deposito per il tramite di un incaricato ai fini dell’identificazione necessaria del querelante, la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore di fiducia nel rispetto delle formalità di cui all’art. 39 Disp. Att. C.p.p.
Studio Scicchitano

Deposito della querela tramite un soggetto diverso dal proponente
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica.
Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro la volontà di perseguire il responsabile del reato, con l’applicazione della pena prevista dalla legge.
L’art. 337 c.p.p. prevede che la querela, con la sottoscrizione autentica, può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.
Nel caso di deposito per il tramite di un incaricato ai fini dell’identificazione necessaria del querelante, la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore di fiducia nel rispetto delle formalità di cui all’art. 39 Disp. Att. C.p.p.
Studio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]