Pedone investito: è sempre colpa dell’automobilista?
Con sentenza n. 25027/2019 la Cassazione si è soffermata sulle responsabilità di un automobilista per la morte di un pedone
Con sentenza n. 25027/2019 la Cassazione si è soffermata sulle responsabilità di un automobilista per la morte di un pedone
Con la sentenza n. 16622/2019, la Cassazione ha affermato che la posizione di autovelox fissi in strade urbane dietro autorizzazione del prefetto è da considerarsi illegittimo in presenza di determinate condizioni
La Cassazione, con sentenza n. 13124/2019 si pronuncia in merito alla possibilità di effettuare una sosta di emergenza nel caso di esigenza di espletare funzioni corporali
Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada
Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada
“Secondario l’azzardo compiuto dal pedone. L’automobilista, difatti, avrebbe dovuto rispettare il limite di velocità, e tenere una condotta più prudente, trovandosi su un tratto di strada trafficato e in prossimità di un incrocio”. È quanto statuito dalla Suprema Corte di Cassazione sez. IV Penale con sentenza n. 22019/2018, depositata il [...]
La Cassazione, con ordinanza n. 10983/18, si è pronunciata in merito alle ipotesi di sospensione della patente
La Cassazione, con ordinanza n. 9555/2018 ha chiarito l’applicazione dell’art. 126 bis C.d.S.
Con l’ordinanza n. 9538/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della sospensione cautelare della patente di guida
I dati del disco cronotachigrafo fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, salvo il disconoscimento chiaro, circostanziato ed esplicito proveniente dalla controparte. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 7595/2018