
Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Con decreto del 15.10.2019 pubblicato in G.U. del 17.10.2019 n. 244, il Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria.
A decorrere, quindi, dal 15 giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto decreto, tutte le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile del Giudice di Pace di Roma dovranno effettuarsi esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dell’articolo 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Avv. Sergio Scicchitano

Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Con decreto del 15.10.2019 pubblicato in G.U. del 17.10.2019 n. 244, il Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria.
A decorrere, quindi, dal 15 giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto decreto, tutte le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile del Giudice di Pace di Roma dovranno effettuarsi esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dell’articolo 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]