
Accesso al credito: novità in vista per gli avvocati
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati ha comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI, al fine di favorire l’accesso al credito per i liberi professionisti.
I singoli professionisti potranno rivolgersi alla propria banca e richiedere il finanziamento garantito dal Fondo PMI al fine di ottenere importi superiori senza fornire garanzie aggiuntive e a costi più bassi.
Cassa Forense è la prima ad aver già deliberato un apporto di risorse per il nuovo progetto ritenendolo uno strumento utile per la crescita economica e lo sviluppo sociale del Paese.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Accesso al credito: novità in vista per gli avvocati
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati ha comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI, al fine di favorire l’accesso al credito per i liberi professionisti.
I singoli professionisti potranno rivolgersi alla propria banca e richiedere il finanziamento garantito dal Fondo PMI al fine di ottenere importi superiori senza fornire garanzie aggiuntive e a costi più bassi.
Cassa Forense è la prima ad aver già deliberato un apporto di risorse per il nuovo progetto ritenendolo uno strumento utile per la crescita economica e lo sviluppo sociale del Paese.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]