
Ministero della Giustizia: salvi gli effetti prodotti dal D.L. n. 2/2019
Con comunicato pubblicato sulla G.U. n. 61/2019, il Ministero della Giustizia ha precisato che, a seguito della mancata conversione del d.l. n. 2 dell’11.1.2019, recante «Misure urgenti e indifferibili per il rinnovo dei consigli degli ordini circondariali forensi», le disposizioni ivi previste sono state abrogate dall’art. 1, comma 3, l. n. 12/2019 di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 135/2018, c.d. d.l. semplificazioni.
In particolare il decreto dell’11.1.2019 stabiliva da una parte che la ineleggibilità degli avvocati che avevano già svolto due mandati consecutivi si applicava anche a quelli espletati prima dell’entrata in vigore della legge 31 dicembre 2012, n. 247 e dall’altra una proroga sino al mese di luglio 2019 per il rinnovo dei consigli degli ordini circondariali degli avvocati scaduti il 31 dicembre 2018.
La legge n. 12/2019 ha disposto altresì che: “restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto-legge n. 2 del 2019».
Avv. Sergio Scicchitano

Ministero della Giustizia: salvi gli effetti prodotti dal D.L. n. 2/2019
Con comunicato pubblicato sulla G.U. n. 61/2019, il Ministero della Giustizia ha precisato che, a seguito della mancata conversione del d.l. n. 2 dell’11.1.2019, recante «Misure urgenti e indifferibili per il rinnovo dei consigli degli ordini circondariali forensi», le disposizioni ivi previste sono state abrogate dall’art. 1, comma 3, l. n. 12/2019 di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 135/2018, c.d. d.l. semplificazioni.
In particolare il decreto dell’11.1.2019 stabiliva da una parte che la ineleggibilità degli avvocati che avevano già svolto due mandati consecutivi si applicava anche a quelli espletati prima dell’entrata in vigore della legge 31 dicembre 2012, n. 247 e dall’altra una proroga sino al mese di luglio 2019 per il rinnovo dei consigli degli ordini circondariali degli avvocati scaduti il 31 dicembre 2018.
La legge n. 12/2019 ha disposto altresì che: “restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto-legge n. 2 del 2019».
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]