
Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti
Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali.
In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto del cliente a vedersi consegnati copia fronte retro di assegni versati e addebitati sui propri conti correnti ritenendo sufficiente la mera indicazione del numero di conto, dell’importo dell’operazione e il giorno di addebito/versamento della somma confermando così un orientamento già consolidato della Suprema Corte (ex multisCass. 13.7.2007 n. 15669).

Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti
Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali.
In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto del cliente a vedersi consegnati copia fronte retro di assegni versati e addebitati sui propri conti correnti ritenendo sufficiente la mera indicazione del numero di conto, dell’importo dell’operazione e il giorno di addebito/versamento della somma confermando così un orientamento già consolidato della Suprema Corte (ex multisCass. 13.7.2007 n. 15669).
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]