Nuovo “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. La definizione normativa della “crisi”.

Il legislatore italiano almeno sino ad oggi non ha mai introdotto nell’ordinamento concorsuale una definizione dello stato di “crisi” dell’impresa. Il silenzio del legislatore sul punto ha sempre suscitato notevoli perplessità e ciò in quanto – così come lo stato di insolvenza è sempre stato il presupposto per la [...]

Di |2019-05-11T10:11:11+00:0011 Maggio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Attestazione di fattibilità del piano di risanamento. Contenuto e forma.

In tutte le ipotesi di soluzione concordata della crisi d’impresa ricorre la figura del c.d. “professionista attestatore” il cui compito è quello, prima che il piano di risanamento predisposto dall’imprenditore in crisi venga sottoposto all’esame del ceto creditori, di attestare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del [...]

Di |2019-05-05T11:15:26+00:005 Maggio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Piano di risanamento: l’attestazione delle veridicità dei dati aziendali

Il punto di partenza della presente analisi è rappresentato da quanto previsto dall’art. 67, terzo comma, lettera d) della Legge Fallimentare il quale – disponendo in merito al particolare strumento di composizione concordata della  crisi di impresa rappresentato dal c.d. “piano attestato di risanamento” – attribuisce a un apposito [...]

Di |2019-04-27T10:44:44+00:0027 Aprile 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Ammissione allo stato passivo: la prededucibilità del compenso per la domanda concordataria

Con sentenza n. 30114/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della prededucibilità o meno del credito maturato dal professionista nell’assistenza svolta per la domanda concordataria.

Revoca mandato professionista, la riconsegna dei documenti è immediata?

Con ordinanza n. 369/2016 il Tribunale di Catanzaro ha valutato la meritevolezza di una domanda di consegna della documentazione societaria e contabile a carico di un commercialista

Ammissione al concordato, credito professionista dev'essere soddisfatto in prededuzione?

Con sentenza n. 8958 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a valutare se i crediti dei professionisti maturati per l'attività professionale prestata in favore della società - poi fallita - in relazione alla presentazione della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo devono essere collocati o [...]

Il professionista va pagato anche se è trascorso il termine della prescrizione di tre anni?

Egregio Avvocato, sono amministratore di un condominio e, nell’anno 2007 per conto del condominio abbiamo dato in appalto la ristrutturazione dell’esterno della palazzina che sono terminati nel 2008. Contestualmente abbiamo nominato come direttore dei lavori un ingegnere, al quale abbiamo corrisposto un pagamento di € 2.500, 00 per la direzione dei [...]

Di |2012-07-18T15:21:45+00:0018 Luglio 2012|Risposte di Scicchitano|0 Commenti
Torna in cima