Disconoscimento della paternità: la sentenza della Cassazione
L'ordinanza n. 14243/17 della Suprema Corte in merito all'azione proposta da un marito successivamente alla separazione coniugale
L'ordinanza n. 14243/17 della Suprema Corte in merito all'azione proposta da un marito successivamente alla separazione coniugale
Con la sentenza n.23296/15 del 29 settembre 2015, depositata in data 13 novembre 2015 i Giudici di legittimità tornano a ribadire un concetto già affermato in precedenza in materia di riconoscimento di paternità. Il ricorrente aveva adito la Suprema Corte in seguito all’emissione sentenza del Tribunale – successivamente confermata in [...]
Con la sentenza n. 10783 del 17 maggio 2014 la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di dichiarazione giudiziale delle paternità naturale, afferma il principio di diritto secondo cui l’azione, in caso di morte del preteso genitore, dovrà essere esperita esclusivamente nei confronti degli eredi del defunto e non anche [...]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che “in tema di dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce […] un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell’art. 116 c.p.c. […]
L’azione giudiziale di riconoscimento della paternità (o maternità) spetta al figlio maggiorenne che non sia stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori oppure, nel caso di figlio minorenne, l’azione può essere promossa nel suo interesse dal genitore che lo abbia riconosciuto. La sentenza che dichiara la filiazione naturale produce [...]