Tentativo di mediazione obbligatoria, la presenza della parte è necessaria?
La Cassazione, con sentenza n. 18068/2019, si è soffermata sull’esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria previsto dal D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28
La Cassazione, con sentenza n. 18068/2019, si è soffermata sull’esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria previsto dal D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28
Con la circolare del 7 gennaio il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni univoche per il ritiro del fascicolo cartaceo di parte del procedimento civile definito in primo grado
Con sentenza del 17.12.2018 il Tribunale di Vasto si è soffermato sul corretto assolvimento del tentativo di mediazione ai fini della procedibilità della domanda giudiziale
Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 13516/2017
Con sentenza n. 19533/2014 la Corte Suprema di Cassazione di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un appello presentato da un avvocato il cui cliente è deceduto in primo grado. Secondo la Cassazione (facendo proprio l’orientamento già espresso dalle SS.UU. n. 15295 del 2014) al caso [...]
Con sentenza n. 28146/2013 la Suprema Corte affronta due questioni molto interessanti. In merito alla prima gli Ermellini si trovano a dover qualificare giuridicamente la rinuncia dell’attore nei confronti di una delle parti in causa. La Corte illustra le diverse forme di rinuncia: in primis la rinuncia alla domanda o [...]