Persona giuridica, è possibile notificare anche presso la sede effettiva

Con la sentenza n. 10854/2019 la Cassazione è intervenuta sulla specifica questione della notificazione eseguita presso la sede effettiva della persona giuridica

Ricorso per cassazione ex art. 18 Legge Fallimentare: la decorrenza del termine per la notifica

Con ordinanza n. 647/2018 la Cassazione si è soffermata sul termine per proporre ricorso per Cassazione avverso il rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento

Notifica dell'atto di appello: la prova è nel timbro

La Suprema Corte, con ordinanza n. 8862/2018, ha stabilito che “la notifica di un atto con un termine prestabilito, è perfezionata al momento dell’affidamento all’ufficiale giudiziario

La validità della notifica nelle mani del portiere di condominio ove è domiciliato l’avvocato

Con la sentenza n. 24933/17 la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle notificazioni nel processo civile

Processo amministrativo telematico, la sentenza del Consiglio di Stato

Se il ricorso e il deposito sono irregolari, l'irregolarità non può essere sanata dalla costituzione degli intimati

Il processo di notificazione nel procedimento tributario

In assenza di contestazione sull’effettiva corrispondenza tra l'atto contenuto nella busta e l'originale depositato, la notifica si perfeziona alla data di spedizione dell’atto. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 5889/2017

Notifica via PEC: ecco le novità in vigore da fine maggio

L'Avvocato, munito di procura alle liti a norma dell'articolo 83 c.p.c. e della autorizzazione del Consiglio dell'Ordine nel cui albo è iscritto, può eseguire ora la notificazione di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale anche a mezzo della posta elettronica certificata. Quindi l'Avvocato che intende avvalersi di tale facoltà [...]

Di |2013-07-25T20:00:26+00:0025 Luglio 2013|Articoli|0 Commenti
Torna in cima