Donna cade sul marciapiede del condominio: la sentenza della Cassazione
La Cassazione, con ordinanza n. 30545/2017 si è pronunciata in merito all’eccezione di carenza di legittimazione passiva
La Cassazione, con ordinanza n. 30545/2017 si è pronunciata in merito all’eccezione di carenza di legittimazione passiva
Con sentenza n. 25634/2014 la Corte Suprema si trova a dover rispondere ad un quesito relativo all’ampiezza della legittimazione passiva dell'amministratore di un condominio. Secondo gli Ermellini la legittimazione passiva dell'amministratore, prevista dall'art. 1131, secondo comma, cod. civ., ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale e sussiste, [...]
Con la sentenza n. 10783 del 17 maggio 2014 la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di dichiarazione giudiziale delle paternità naturale, afferma il principio di diritto secondo cui l’azione, in caso di morte del preteso genitore, dovrà essere esperita esclusivamente nei confronti degli eredi del defunto e non anche [...]
Dai giudici della Suprema Corte viene affrontata la questione dell’estensione della legittimazione processuale dell’amministratore di Condominio, proprio in base al contenuto sostanziale del diritto oggetto del contendere con la sentenza n. 4871/2014, depositata il 28/02/2014. Nello specifico, era stata proposta un’azione di mero accertamento (negatoria servitutis) di abusivo esercizio di [...]
A causa del dilagare delle controversie in materia condominiale, recentemente novellata dalla Legge n. 220/2012, la Suprema Corte si è pronunciata sull’annoso dibattito della c.d. legittimazione passiva dell’amministratore di condominio, il quale è solo il mandatario dell’assemblea dei condomini, che a maggioranza l’ha nominato. Oggi, con la sentenza n. 2859/2014, [...]