Istanza di fallimento: va sempre notificata al debitore?

Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, l'avvenuta procedimentalizzazione del giudizio e delle attività di trattazione [...]

La formula dell'istanza di rinuncia agli atti

Il patrocinatore che abbia avviato una procedura esecutiva ai danni del debitore può provocarne  l’estinzione, ai sensi dell’art. 629 c.p.c., presentando una istanza secondo la formule che segue: Istanza di rinuncia agli atti. Non senza segnalare che il processo esecutivo, prima dell’aggiudicazione/assegnazione, si estingue solo se l’istanza viene presentata dal [...]

Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell'ambito di procedura prefallimentare”. Da tale principio sembrerebbe [...]

Torna in cima