Notifica via fax al difensore di sabato pomeriggio, non c'è irregolarità

Con la sentenza n. 21439/2015 la II Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non costituisce fatto notorio che gli studi professionali siano chiusi il sabato pomeriggio, soprattutto nel momento in cui risultino regolarmente in funzione le attrezzature telematiche idonee a ricevere le comunicazioni provenienti dagli uffici pubblici”. [...]

Di |2015-06-08T02:10:01+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Assemblea condominio: è valida la convocazione via mail?

Il tema della regolare convocazione dell’assemblea condominiale è stato recentemente affrontato dalla giurisprudenza di merito, più specificatamente dal Tribunale di Genova. Il caso trae origine dall’impugnazione di una delibera dell’assemblea condominiale da parte di due soggetti che ne chiedevano la nullità a causa della loro mancata convocazione, avvenuta via e-mail [...]

Marketing via fax: è lecito inviare comunicazioni senza consenso preventivo?

Con sentenza n. 14326/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a valutare la liceità della condotta di una società che aveva inviato tre comunicazioni via fax di natura promozionale, senza dimostrare di avere reso l'informativa e di avere raccolto un esplicito consenso dell’interessato. Secondo l'art. 130 del codice della [...]

Torna in cima