Spa a partecipazione pubblica: le possibili aggravanti applicabili

Con sentenza n. 4446 del 2019 la Corte di Cassazione si è trovata a valutare la possibilità dell’applicazione delle aggravanti per truffa ai danni dello Stato o di altro ente pubblico

Risarcimento del danno, l'efficacia probatoria del patteggiamento

Con la sentenza n. 20170/2018, la Cassazione si è pronunciata in merito all’efficacia, nel giudizio civile di risarcimento del danno derivante da reato, della sentenza di patteggiamento pronunciata nei confronti del danneggiante/condannato

Detenzione di stupefacenti, facoltativa la confisca del denaro

Per la detenzione di stupefacenti, il giudice può sottoporre a confisca facoltativa il denaro ricavato dalla cessione dello stupefacente e non il prezzo del reato. È quanto statuito la Cassazione con sentenza n. 20714/2018

Patteggiamento, i limiti ai poteri dell'avvocato-procuratore speciale

Con la sentenza n. 37262/2015, depositata il 15 settembre u.s., la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai limiti del difensore, nominato procuratore speciale, nell’avanzare richiesta di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. La Suprema Corte ha riconosciuto come fondato il ricorso presentato [...]

La formula della settimana: l'opposizione al decreto penale di condanna

L’imputato o la persona civilmente obbligata alla pena pecuniaria, cui sia stato notificato un decreto penale di condanna, può proporre opposizione, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato, secondo la formula che segue: - Opposizione a decreto penale di condanna. Non senza segnalare che: - L’opposizione deve essere depositata [...]

Torna in cima